Questi piccoli animaletti prendono il loro nome dalla parola latina „lemures“, che significa „spiriti della notte“. Questo nome se lo sono guadagnati essendo animali notturni che per secoli terrorizzavano gli abitanti dell’isola. Abitano maggiormente sull’isola di Madagascar.
Vivono in numerosi gruppi nei quali le femmine dominano i maschi. Sono animali molto socievoli e non è strano vederli avvicinarsi all’uomo senza paura, sia per prendere un frutto offerto o per pura curiosità.
Per orientarsi si affidano principalmente all’olfatto, servendosi dei propri nasi allungati e sporgenti. Il naso appuntito e la coda folta li usano per comunicare.
A differenza di certe scimmie, non possono usare la coda per aggrapparsi ai rami. La loro coda è molto lunga, certe volte anche più lunga del corpo, e rappresenta un importante fattore della loro vita sociale.
Non hanno una buona vista e non distinguono i colori. Trascorrono la maggior parte del tempo sugli alberi ma non è strano vederli scendere. I più coraggiosi a scendere sono gli Indri, la specie più grande.
Ammirate le foto di questi lemuri che sembrano danzare!
Napisala: Gianna Kozlović